home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- Archive-name: SCItalian-faq/part1
- Version: 1.52
-
-
- If you want to add or change any information in this FAQ,
- there are separate editors for the 8 parts. Here is a list
- with the names. Sending your contribution to the right person
- will speed up the process.
-
- Introduction Marco Bertamini <mb2p@gerk.psyc.virginia.edu>
- Italy and Internet Marco Bertamini <mb2p@gerk.psyc.virginia.edu>
- Italians in a foreign land Marco Bertamini <mb2p@gerk.psyc.virginia.edu>
- Italian radio and TV Marco Bertamini <mb2p@gerk.psyc.virginia.edu>
- Academics Marco Bertamini <mb2p@gerk.psyc.virginia.edu>
- Arts and Tourism Marco Bertamini <mb2p@gerk.psyc.virginia.edu>
- Customs and Standards Paolo Bellutta <bellutta@bio.irst.it>
- Misc Marco Bertamini <mb2p@gerk.psyc.virginia.edu>
-
-
- =====S1. INTRODUCTION TO S.C.ITALIAN
-
-
- ==Q1.1= Where do I find this FAQ?
-
- Last modified: January 22 1995
-
- Many FAQs, including this one, are available by anonymous ftp
- from the archive site rtfm.mit.edu in the directory:
- pub/usenet/news.answers.
- This FAQ is archived as: SCItalian-faq/part0 (... part8).
-
- This FAQ is also available by gopher. The address is
- spfo.unibo.it. Look under the menu Virtual Italy.
-
- Thanks to Cladio Calvelli <clc@dcs.ed.ac.uk> there is also a
- version of this FAQ available as hypertext (WWW). The URL is
-
- http://www.dcs.ed.ac.uk/students/pg/clc/sci/
-
- Another place where you can find this, as well as many other
- FAQs is:
-
- http://www.cis.ohio-state.edu/hypertext/faq/bngusenet/soc/culture/italian/top.html
-
- ==Q1.2= How was s.c.i. created, and why?
-
- Last modified: July 15 1994
-
- From messages from Massimo Poesio <poesio@cs.rochester.edu> and
- Massimo Marchi <marchi@gold.cchem.berkeley.edu>
-
- Tutto inizio` con un gruppo chiamato `trial.soc.culture.italian' - nel 90
- o 91 o giu` di li`. Ci sono due modi per far partire un newsgroup: si puo`
- andare per la strada tradizionale - call for votes, etc. - oppure si puo'
- far partire un `trial' group e dopo un po' vedere se il traffico giustifica
- la creazione di un newsgroup. La persona che fece partire il trial group
- era un inglese e voleva provare il secondo modo. Volle iniziare il newsgroup
- in primo luogo "to discuss opera and pasta dishes". Si chiamava
- esrmm@warwick.ac.uk (Denis Anthony).
- Il problema pero` e` che la trial hierarchy non arriva in molti posti, per
- cui in questo periodo trial.soc.culture.italian lo leggevamo in quattro
- gatti, ed alla fine del periodo di prova ci dissero che il traffico non era
- adeguato. A questo punto Fabio Marino (marino@cs.ucla.edu) fece partire
- la trafila normale, ed i voti necessari vennero raccolti senza problemi.
- (Fra l'altro, un numero maggiore di hosts in Italia potevano ora leggere
- le news rispetto al momento in cui era partito il trial group.) Ed il
- resto lo sapete.
-
- Sometimes Barbara Di Eugenio is referred to as "mamma" of s.c.i.
- because she was the first to vote for the creation of this newsgroup.
-
- ==Q1.3= What are the rules for writing a posting on s.c.i?
-
- Last modified: June 30 1993
-
- Nessuna ovviamente perche' s.c.i. e' un gruppo non moderato, e questo
- significa che ti devi far carico personalmente di decidere se cio'
- che vuoi scrivere e' appropriato. Un po' di Netiquette non guasta.
- La lingua italiana o quella inglese sono entrambe accettabili,
- ma in un follow-up e' preferibile continuare nella lingua del posting
- originario. A volte espressini dialettali sono usate, e sembra che siano
- tollerate, ma ovviamente danneggiano la leggibilita' del posting e
- percio' sono controproducenti al fine della comunicazione.
- Se leggi un posting e vuoi semplicemente complimentare o insultare
- l'autore e' preferibile usare e-mail e non s.c.i.
- Ricordati che molti pagano per collegarsi e leggere le news, hai
- proprio bisogno di quella riproduzione della Monna Lisa in caratteri
- ASCII nella tua 'signature'?
- Per il resto si puo' far riferimento a news.newusers.questions
- ed in particolare al documento "Emily Postnews Answers Your
- Questions on Netiquette" (che e' ironico, e dice tutto cio' che
- non va fatto).
-
- ==Q1.4= Can I start a discussion about soccer ("calcio") on s.c.i?
-
- Last modified: June 17 1993
-
- To talk about soccer is not forbidden. There have been flame
- wars in the past and many netters think that although soccer is
- part of the Italian culture long discussions of the topic belong
- to rec.sport.soccer. Somebody of course thinks that soccer is
- not culture and that it is even degrading to talk about it but
- they are not forced to listen to you if you decide to post
- something about soccer. There are kill files that allow any
- user to filter out specific topics. It is important then
- to remember that a meaningful subject for your posting is
- always useful both for those looking for that information and
- for those looking to avoid that information.
-
- ==Q1.5= How comes everybody on s.c.i. is leftish?
-
- Last modified: July 15 1994
-
- This is a delicate question. Every now and then someone asks
- why is s.c.i. so much on one side or the other of the political
- spectrum. Probably you should make up your mind by reading s.c.i.
- for a while. Keep also in mind that if a person claims that a
- group of people is controlling the newsgroup probably forgets that
- there is technically no way to control the postings on Usenet. You
- have the same power as any other netter.
-
- Massimo Boninsegni <massimob@ncsa.uiuc.edu> gives his opinion:
-
- Su sci non scrivono affatto solo persone 'di sinistra', ne' solo
- 'di destra' o 'di centro', come si puo' facilmente constatare seguendo
- il newsgroup per un periodo di tempo sufficientemente lungo (es. una
- settimana). Come in ogni altro newsgroup non moderato, su sci affigge
- chiunque abbia accesso alla rete ed abbia voglia di esprimere la propria
- opinione su di un argomento che reputi di interesse per il forum stesso.
- La pretesa, avanzata da alcuni, che le affissioni su sci abbiano in
- maggioranza una determinata connotazione ideologica e' in realta' priva di
- fondamento, e non deve assolutamente indurre in esitazione, qualora si
- desideri partecipare al dibattito.
- Come in ogni altro newsgroup, tutte le opinioni sono ben accette, ancor
- piu' se espresse con educazione e rispetto per gli interlocutori.
- E' possibile che, ad un determinato istante, un gruppo di persone
- aventi simili idee politiche affigga con frequenza superiore alla media, di
- solito a causa di un particolare dibattito in corso in quel momento; questo
- puo' dare la sensazione a chi si affacci sul forum a quel preciso istante che
- questo sia ``colorato'' ideologicamente. Come detto sopra, cio' non
- corrisponde alla realta', ed in genere e' sufficiente attendere poco tempo
- per vedere arrivare contributi di parte opposta.
-
- ==Q1.6= How many people read s.c.i?
-
- Last modified: June 7 1993
-
- This is an excerpt from "USENET readership report" for May 1993.
- The compete document, as well as the explanation of how they got these
- numbers is posted periodically on news.groups and news.lists.
-
- +-- Estimated total number of people who read the group, worldwide.
- | +--- Actual number of readers in sampled population
- | | +-- Propagation: how many sites receive this group at all
- | | | +-- Recent traffic (messages per month)
- | | | | +-- Crossposting percentage
- | | | | | +-- Share: % of newsrders
- | | | | | | who read this group.
- V V V V V V
- 1 230000 4611 92% 1 100% 10.0% news.announce.newusers
- 2 230000 4447 88% 1 100% 9.7% news.answers
- . . . . . . . .
- 429 35000 693 67% 1641 1% 1.5% soc.culture.italian
-
-
- ==Q1.7= Are there other ways to talk in Italian with people on
- ======= Internet?
-
- Last modified: October 18 1994
-
- There are no other Usenet newsgroups where the Italian language
- is appropriate. However there are mailing lists in Italian.
-
- MARIO is a MAiling list "Ragionevolmente Italiana d'Oltreconfine"
- To get more information write to LISTSERV@SEARN.SUNET.SE with the following
- text in the message:
- GET MARIO INFO
-
- LANGIT "Discussione centri linguistici Italiani" is another mailing list
- in Italian. It originates in Italy from LISTSERV@ICINECA.BITNET.
- I do not know much about it.
-
- CHE COSA E' GENERAL
- -------------------
- La lista GENERAL nasce da un progetto di alcuni studenti del
- Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione di Cesena (Universita'
- di Bologna).
-
- GENERAL e' una lista con un limitato volume di traffico a basso
- rumore che quotidianamente distribuisce la Prima Pagina de
- La Repubblica e La Voce nonche' i resoconti di Rai Televideo.
-
- Su GENERAL e' possibile commentare i principali avvenimenti
- di cultura, politica, spettacolo, informazione, economia, cinema
- e quanto non trova spazio in altri settori specifici.
-
- LISTPROC
- --------
- Indirizzi utili:
-
- <general@csr.unibo.it> Per mandare un messaggio alla lista.
- <listproc@csr.unibo.it> Per inviare i comandi al listproc.
- <s.pantheon@agora.stm.it> Per qualsiasi problema gestionale.
- <sabba@csr.unibo.it> Per problemi tecnici.
-
- Per iscriverti a general invia al listproc una mail e scrivi
- nel body del messaggio:
-
- SUBSCRIBE GENERAL <tuo_nome> <tuo_cognome>
-
- Rimango a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione
- sulla lista GENERAL.
-
- Saluti
-
- Dario Centofanti
- OWNER GENERAL
-
- CHE COSA E' INFOSTUD
- --------------------
- La lista INFOSTUD nasce da un progetto di alcuni studenti del
- Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione di Cesena (Universita'
- di Bologna).
-
- INFOSTUD e' una lista prevalentemente di distribuzione, con un basso
- volume di posta, per tutte le informazioni che possono interessare
- studenti universitari italiani (e non), come borse di studio, seminari,
- convegni, tesi, corsi, ma anche feste studentesche, associazioni di
- studenti, ecc.
-
- Le informazioni per ora provengono prevalentemente dagli iscritti,
- ma stiamo attivando canali ufficiali con gli enti fornitori di
- informazioni (universita', enti di ricerca, ecc.).
-
- Benche' non si tratti di una lista di discussione, sono tollerati
- brevi scambi di mail attinenti agli argomenti sopra citati.
-
- LISTPROC
- --------
- Indirizzi utili:
-
- <infostud@csr.unibo.it> Per mandare un messaggio alla lista.
- <listproc@csr.unibo.it> Per inviare i comandi al listproc.
- <polci@csr.unibo.it> Per qualsiasi problema gestionale.
- <sabba@csr.unibo.it> Per problemi tecnici.
-
- Per iscriverti a INFOSTUD invia al listproc una mail e scrivi
- nel body del messaggio:
-
- SUBSCRIBE INFOSTUD <tuo_nome> <tuo_cognome>
-
- Rimaniamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione
- sulla lista INFOSTUD.
- La descrizione dei comandi disponibili si puo' ottenere inviando
- una mail contenente la sola parola HELP all'indirizzo del listproc.
-
- Andrea e Marco Polci
- OWNERS INFOSTUD
-
- CHE COSA E' HAL9000
- -------------------
- La lista HAL9000 nasce da un progetto di alcuni studenti del
- Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione di Cesena (Universita'
- di Bologna).
-
- HAL9000 e' una lista di auto aiuto informatico, ossia un luogo virtuale
- dove la gente da e chiede informazioni prevelantemente di natura tecnica.
- Non sapete che cosa e' un GOPHER o come si utilizza? Cercate un programma
- per il MODEM di pubblico dominio? Volete che qualcuno vi spieghi l'algoritmo
- base su cui si costruiscono gli stereogrammi? Volete sapere dove potete
- trovare DOOM con FTP? Bene, per questo e molto altro HAL9000 puo' fare
- al caso vostro, provatela.
-
- LISTPROC
- --------
- Indirizzi utili:
-
- <hal9000@csr.unibo.it> Per mandare un messaggio alla lista.
- <listproc@csr.unibo.it> Per inviare i comandi al listproc.
- <montevec@csr.unibo.it> Per qualsiasi problema gestionale.
- <sabba@csr.unibo.it> Per problemi tecnici.
-
- Per iscriverti a HAL9000 invia al listproc una mail e scrivi
- nel body del messaggio:
-
- SUBSCRIBE HAL9000 <tuo_nome> <tuo_cognome>
-
- Rimango a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione
- sulla lista HAL9000.
- La descrizione dei comandi disponibili si puo' ottenere inviando
- una mail contenente la sola parola HELP all'indirizzo del listproc
-
- Paolo Montevecchi
- OWNER HAL9000
-
-
- If you just want to have a chat with a group of people, then
- irc is an international network servicing 20 or more countries.
- irc is a multi-user, multi-channel chatting network. It allows
- people all over the Internet to talk to one another in real-time.
- Each irc user has a nickname. All communication with other users
- is either by nickname or by the channel that they or you are on.
- If you have a server that runs irc, then look for a channel
- called Italia, it is almost always active!
- On May 23 1993 there was a large reunion of irc chatters in Parma,
- and it was a great success.
-